La Regione Lazio promuove la I° Rassegna di Teatro Civile con l’obiettivo di raccontare un impegno e un patrimonio civile condiviso, in memoria delle tante vittime di mafia. In programma tre spettacoli di teatro civile a ingresso gratuito. Un’occasione e uno spunto di dibattito sulle più tormentate vicende della nostra storia repubblicana, con Lirio Abbate e il suo racconto sul Mistero del Caveau, cosi come l’attenzione alla memoria delle tante vittime di mafia con Simonetta De Nichilo e Leonardo Mancini che racconteranno del coraggio di sette donne contro la mafia e la figura di Pio La Torre.
Clienti: Regione Lazio – Lazio Crea S.p.A.
Location: Regione Lazio
Settore: Grandi Eventi Istituzionali
Periodo: 2017
“Donne e Mafia”, scritto e diretto da Simonetta De Nichilo con Chiara Carpentieri, Simonetta De Nichilo, Anna Rita Gullaci, Matilde Piana, Tiziana Santercole, Chiara Spoletini. Parlano le donne che hanno rotto il silenzio, madri, sorelle, figlie che da vestali del “disvalore” si trasformano in donne che si ribellano alla cultura mafiosa, forti, fiere, ma anche fragili: Serafina Battaglia, Michela Buscemi, Rita Atria e Maria Concetta Cacciola. Parlano le donne che hanno vissuto accanto a uomini che hanno lottato contro il potere mafioso e sono diventate instancabili promotrici della cultura della legalità: Saveria Antiochia, Rosaria Costa e Lucia Borsellino.
“Pio La Torre, orgoglio di Sicilia”, regia di Leonardo Mancini, con Marco Gambino e il Laboratorio Teatro San Giovanni Decollato; musiche di Daniele Prestigiacomo. Lo spettacolo, tratto dall’omonimo testo di Vincenzo Consolo, racconta la vita e la vicenda di Pio La Torre, sindacalista e politico siciliano ucciso dalla mafia a Palermo il 30 aprile 1982. Frutto del lavoro di un gruppo misto di attori professionisti e non, lo spettacolo è stato organizzato e promosso dalla Rettoria San Giovanni Decollato (padre Cosimo Scordato), in collaborazione con il Centro Studi Pio La Torre e la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone.
“Racconto illustrato sul mistero del caveau; Il ricatto alla repubblica di Massimo Carminati”, scritto e recitato da Lirio Abbate. Nel luglio 1999 Massimo Carminati svuota il caveau della banca all’interno della città giudiziaria di Roma. Un’azione spettacolare: un commando riesce a saccheggiare in tutta calma alcune delle cassette di sicurezza della banca più sorvegliata d’Italia. Un colpo da 18 miliardi, ma Carminati non cerca i soldi. Ha in mano una lista di 147 cassette di sicurezza di magistrati, avvocati, funzionari. Diciotto anni dopo, Lirio Abbate ha trovato le prove dell’esistenza di questa lista e racconta chi erano i derubati e come Carminati è riuscito a impossessarsi di documenti scottanti.
EVENT PRODUCTION – Event Management, Art Direction, Communication, Stage Setup + Service Rent.