è l’evento proposto in occasione del XXV° anniversario della Strage di Via D’Amelio dove persero la vita Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Una serata dedicata alla memoria storica di un evento tragico della storia italiana con l’obiettivo di puntare i riflettori sulle azioni che ciascuno nel suo piccolo può realizzare per essere parte attiva e consapevole nella lotta quotidiana alla criminalità organizzata.
La Regione Lazio in collaborazione con il I°Municipio di Roma Capitale, Libera, Cepel, Progetto Abc e la Fondazione Sotto i Venti ha promosso una serata di “letture ad alta voce” con Massimo Wertmuller e Riccardo Mei seguite dal monologo “Fimmina” scritto e recitato del Vice Questore della Polizia di Stato presso il Ministero dell’Interno Sarah Scola, accompagnato dal musicista Stefano Candida con la Regia di Alessia Tona. Uno spaccato ironico sulla donna siciliana che si conclude con un riferimento autobiografico serio che ci riporta al clima cupo delle stragi mafiose del ’92 e alla ribellione dei giovani siciliani contro Cosa Nostra.
Il Liceo Ennio Quirino Visconti sito in Piazza del Collegio Romano a Roma è il più antico liceo classico di Roma. Istituito nel 1871, nella sede dell’antico Collegio Romano che, fondato nel XVI secolo e costruito nella seconda metà del Cinquecento, è oggi monumento nazionale. Una location di indubbio prestigio e valore storico, scelta per ricordare la grande figura di Paolo Borsellino che, proprio nella stessa scuola, il 4 Maggio 1989, chiese agli studenti in un accorato appello di diventare i protagonisti della lotta alla mafia.
EVENT PRODUCTION – Event Management, Communication, Art Direction, Stage Setup + Service Rent.
Cliente: Regione Lazio – Lazio Innova S.p.A.
Periodo: 19/07/2017